Piergallini Viaggi
TOUR della SARDEGNA con ESCURSIONE ISOLA ASINARA

TOUR della SARDEGNA con ESCURSIONE ISOLA ASINARA

Hotel 4 stelle. Assicurazione annullamento inclusa.
  • TOUR della SARDEGNA con ESCURSIONE ISOLA ASINARA

Data: 28 luglio 2025

Giorni: 7


Stato: In via di conferma
Prezzo € 1.095

Stampa il Programma

Pedaso - Civitavecchia

Primo giorno: Lunedì 28 Luglio 2025.

Partenza: ore 13.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 13.45 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 13.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 14.05 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 14.20 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 14.35 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).

 

Viaggio con sosta per il ristoro. Arrivo nel porto di Civitavecchia nel tardo pomeriggio. Sistemazione a bordo della nave sulle poltrone riservate. Partenza prevista per le ore 22.45. Cena libera a bordo. Navigazione.

 

Olbia - Isola La Maddalena – Costa Smeralda - Sassari

Secondo giorno: Martedì 29 Luglio 2025.

Arrivo nel porto di Olbia previsto per le ore 6.15. Prima colazione libera. Incontro con la guida locale che sarà con il gruppo per tutto il tour.  Partenza per il porto di Palau. Imbarco sul traghetto verso la vicina isola di La Maddalena. Trasferimento in bus fino a Caprera, l’isola tanto amata da Giuseppe Garibaldi, l’eroe dei due mondi. Simbolo di Caprera è il compendio garibaldino, la casa museo costruita da Garibaldi. Giro panoramico per ammirare l’infinita bellezza dei paesaggi paradisiaci offerti dalle isole minori dell’arcipelago, quali Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria, e la vicina Corsica con le isole di Lavezzi e Cavallo. Pranzo in ristorante. Sosta balneare in corso d’escursione. Pomeriggio panoramica in bus nella lussuosa Costa Smeralda, luogo di incontro di vip e dello shopping alla moda già dagli anni ’60. Partenza verso l’hotel prenotato a Sassari. Arrivo nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

 

Alghero – Capo Caccia

Terzo giorno: Mercoledì 30 Luglio 2025.

Dopo la prima colazione, visita di un territorio straordinario per storia e paesaggi incantevoli. Passeggiata per le vie di Alghero, adagiato sul mare e ancora oggi protetto da torri e bastioni; visita del caratteristico centro storico catalano. Pranzo libero ad Alghero. Possibilità di una escursione in battello (a pagamento) fino all’incantevole promontorio di Capo Caccia, famoso per le bianche falesie e gli strapiombi sul mare oltre che per la rasserenante insenatura di Porto Conte. Visita delle Grotte di Nettuno. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.

 

Isola dell’Asinara

Quarto giorno: Giovedì 31 Luglio 2025.

Dopo la prima colazione in hotel, giornata dedicata alla visita dell’Asinara, con partenza in battello dal porto turistico di Stintino. A bordo del trenino turistico si visiterà una terra incontaminata, selvaggia e ricca di storia. L’isola ancora oggi deve la sua notorietà al carcere che ne ha segnato il suo destino. In corso di escursione si farà una pausa pranzo per consumare un primo piatto di pasta a bordo dell’imbarcazione ormeggiata a Cala Reale. Sono previste diverse soste per visitare le strutture carcerarie, le varie località di Cala Reale, Cala D’Oliva e Tumbarino, e le meravigliose insenature sempre tutti a bordo del trenino turistico. Lungo il percorso è prevista una sosta balneare. Nel tardo pomeriggio imbarco per il porto di Stintino. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

Sassari - Castelsardo e la Roccia dell’Elefante

Quinto giorno: Venerdì 1° Agosto 2025.

Prima colazione in hotel e pranzo in corso di escursione. Visita dell’interessantissimo centro storico di Sassari. Si prosegue con una passeggiata culturale nel borgo medievale di Castelsardo, pittoresco centro arroccato su un promontorio roccioso al centro esatto del Golfo dell’Asinara. Castelsardo è particolarmente noto anche per la produzione di manufatti dell’artigianato. Sosta fotografica per ammirare la Roccia dell’elefante, importante Domus de Janas del periodo nuragico. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

Nuraghe Santu Antine – Pranzo coi pastori - Orgosolo

Sesto giorno: Sabato 2 Agosto 2025.

Dopo la prima colazione in hotel, escursione in Barbagia, cuore montano della Sardegna. Durante il percorso sosta e visita al Nuraghe Santu Antine di Torralba. In tarda mattinata si raggiunge Montes, località boschiva dove si svolgerà il caratteristico pranzo coi pastori, a base di pietanze tipiche della cucina locale, tra cui il rinomato porcetto arrosto e il vino cannonau. Pomeriggio a Orgosolo, paese della Barbagia divenuto famoso grazie al film "Banditi a Orgosolo" diretto dal regista siciliano Vittorio De Seta. Orgosolo è conosciuta anche per i murales che decorano le facciate delle abitazioni. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

Basilica di Saccargia - Olbia - Civitavecchia - Pedaso

Settimo giorno: Domenica 3 Agosto 2025.

Dopo la prima colazione in hotel, visita della Basilica dedicata alla SS. Trinità di Saccargia, il più noto monumento dell’architettura romanico-pisana in Sardegna. Arrivo al porto di Olbia. Sistemazione a bordo della nave sulle poltrone riservate. Pranzo libero. Alle ore 12.30 partenza verso il porto di Civitavecchia con arrivo previsto per le ore 19. Proseguimento in bus con cena libera lugo il percorso ed arrivo intorno alla mezzanotte.

 

viaggio in pullman; passaggi in traghetto come da programma con sistemazione in poltrone riservate; sistemazione a Sassari in hotel 4 stelle in camere doppie e triple (camere quadruple non disponibili); tassa di soggiorno in hotel; trattamento pasti come da programma (5 cene + 4 pranzi come da programma); ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; escursione isola Asinara come da programma; passaggi nave Palau/Maddalena/Palau per l’escursione alla Maddalena; tasse portuali bus e passeggeri; servizio guida/assistente locale per il solo soggiorno in Sardegna dal secondo al settimo giorno; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B (condizioni nel sito www.piergalliniviaggi.it).

le eventuali entrate durante le visite; la tassa di sbarco all’Asinara (circa Euro 5 da pagare in loco); gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

- Carta di identità
- (da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 200
- passaggio in traghetto in cabina doppia (possibilità di letti a castello) : Euro 75
- passaggio in traghetto in cabina tripla o quadrupla (possibilità di letti a castello) : Euro 50
- passaggio in traghetto in cabina singola : Euro 150
bambini fino a 12 anni non compiuti in terzo letto: Euro 245

Descrizione



Programma

Partenza: ore 13.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 13.45 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 13.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 14.05 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 14.20 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 14.35 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).

 

Viaggio con sosta per il ristoro. Arrivo nel porto di Civitavecchia nel tardo pomeriggio. Sistemazione a bordo della nave sulle poltrone riservate. Partenza prevista per le ore 22.45. Cena libera a bordo. Navigazione.


Il costo include

viaggio in pullman; passaggi in traghetto come da programma con sistemazione in poltrone riservate; sistemazione a Sassari in hotel 4 stelle in camere doppie e triple (camere quadruple non disponibili); tassa di soggiorno in hotel; trattamento pasti come da programma (5 cene + 4 pranzi come da programma); ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; escursione isola Asinara come da programma; passaggi nave Palau/Maddalena/Palau per l’escursione alla Maddalena; tasse portuali bus e passeggeri; servizio guida/assistente locale per il solo soggiorno in Sardegna dal secondo al settimo giorno; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B (condizioni nel sito www.piergalliniviaggi.it).


Il costo non include

le eventuali entrate durante le visite; la tassa di sbarco all’Asinara (circa Euro 5 da pagare in loco); gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.


Supplementi

(da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 200
passaggio in traghetto in cabina doppia (possibilità di letti a castello) : Euro 75
passaggio in traghetto in cabina tripla o quadrupla (possibilità di letti a castello) : Euro 50
passaggio in traghetto in cabina singola : Euro 150

Riduzioni

bambini fino a 12 anni non compiuti in terzo letto: Euro 245

Documenti

- Carta di identità

Tour Febbraio  2025

Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28
calendario completo

Ultimi inseriti

Contattaci via whatsapp solo messaggi scritti
non abilitato
alle chiamate