Piergallini Viaggi
TREKKING in COSTIERA AMALFITANA!

TREKKING in COSTIERA AMALFITANA!

Assistenza di 2 guide escursionistiche abilitate AIGAE
  • TREKKING in COSTIERA AMALFITANA!

Data: 10 maggio 2025

Giorni: 2


Stato: In via di conferma
Prezzo € 290

Stampa il Programma

Viaggio per gli amanti del trekking in una delle aree più suggestive della Campania: Il Parco Regionale dei Monti Lattari. Le guida escursionistiche abilitate AIGAE, vi porteranno su percorsi unici alla scoperta di scenari mozzafiato. Un viaggio nella natura incontaminata tra fitti boschi, antiche vie di collegamento, meravigliosi spettacoli floreali, santuari, monasteri medievali e tanto altro ancora. Durante i percorsi saranno svolte diverse attività tra cui riconoscimento piante e fiori, nozioni di fauna e avifauna, botanica, geologia, cartografia, astronomia, meteorologia, narrazione di storie e leggende. I percorsi avranno grado di difficoltà E; un mix di gradini di antiche vie e terreni misti; pendenze moderate e battistrada generalmente solido. Sentieri ben tenuti; punti esposti generalmente protetti da barriere. Potranno esserci passaggi singoli su roccia ma brevi e non faticosi. Non è richiesta attrezzatura specifica ma una certa esperienza e conoscenza del territorio montano, adeguato allenamento alla camminata, indispensabili scarpe da trekking e attrezzatura adeguata. Età minima di partecipazione al viaggio 12 anni, con esperienze di Trekking pregresse.

Sentiero degli Dei – Positano - Salerno

Primo giorno: Sabato 10 Maggio 2025.

Partenza: ore 3.15 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 3.25 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.45 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 3.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 4.30 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).

 

Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo in Campania in località Bomerano, comune di Agerola (NA). Inizio della traversata di circa 6 ore, lunghezza di circa 10KM, dislivello di circa 500 metri che ci condurrà fino a Positano. Percorreremo lo straordinario Sentiero degli Dei, “quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito". È così che Italo Calvino descrive questo percorso lungo i Monti Lattari, che vi farà innamorare della Costiera Amalfitana. Si chiama Sentiero degli Dei perché secondo la leggenda qui passarono le divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull'isola de Li Galli. Il sentiero collega Agerola a Nocelle ed è stato per secoli l'unica strada che collegava i borghi della Costiera Amalfitana. Noi allungheremo il percorso fino alla spiaggia di Positano. Una sorpresa, inoltre, ci sarà per chi avrà con sé un binocolo. Pranzo libero al sacco in corso di escursione. Arrivati a Positano, ci sarà un’oretta di tempo libero per la visita di questa piccola ed incantevole località considerata la perla della costa amalfitana. Nel pomeriggio partenza del traghetto di linea prenotato con arrivo al porto di Salerno. Trasferimento in hotel nei dintorni di Salerno. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.

 

Salerno – Amalfi – Valle delle Ferriere

Secondo giorno: Domenica 11 Maggio 2025.

Dopo la prima colazione, partenza verso il porto di Salerno. Partenza del traghetto di linea che ci condurrà dopo appena 35 minuti ad Amalfi. Da qui inizieremo la seconda nostra escursione; un percorso ad anello di circa 6 ore, lunghezza di circa 8 KM, dislivello di circa 500 metri. Il percorso attraversa boschi di felci, costeggia ruscelli ed è chiamato “la Valle delle Ferriere”. Il nome deriva dalla presenza di ruderi di ferriere di origine medievale; si trova qui una pianta rara: la Woodwardia radicans, esempio di pianta del periodo pre-glaciale. La Valle è popolata da diverse specie animali, tra cui la cosiddetta Salamandra con gli occhiali. Visiteremo la parte finale della Riserva Naturale dove si trova la cascata di 45 metri; allungheremo il percorso sulla parte alta e panoramica della vallata che scende ad Amalfi. Pranzo libero in corso di escursione. Rientrati ad Amalfi, ci sarà tempo libero in questa splendida località antica repubblica marinara. Nel pomeriggio partenza in traghetto di linea verso il porto di Salerno. Da qui inizio del viaggio di ritorno con sosta per la cena libera ed arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alla mezzanotte.

 

viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo come da programma; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona a cena; tassa di soggiorno in hotel; biglietti per trasferimenti in traghetto di linea primo e secondo giorno come da programma; servizio assistenza guide AIGAE abilitate; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it.

ticket di ingresso Riserva Naturale Valle delle Ferriere (circa Euro 5 da pagare in loco); le eventuali entrate durante le visite; gli extra e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

- Carta di identità
- (da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 50

Descrizione

Viaggio per gli amanti del trekking in una delle aree più suggestive della Campania: Il Parco Regionale dei Monti Lattari. Le guida escursionistiche abilitate AIGAE, vi porteranno su percorsi unici alla scoperta di scenari mozzafiato. Un viaggio nella natura incontaminata tra fitti boschi, antiche vie di collegamento, meravigliosi spettacoli floreali, santuari, monasteri medievali e tanto altro ancora. Durante i percorsi saranno svolte diverse attività tra cui riconoscimento piante e fiori, nozioni di fauna e avifauna, botanica, geologia, cartografia, astronomia, meteorologia, narrazione di storie e leggende. I percorsi avranno grado di difficoltà E; un mix di gradini di antiche vie e terreni misti; pendenze moderate e battistrada generalmente solido. Sentieri ben tenuti; punti esposti generalmente protetti da barriere. Potranno esserci passaggi singoli su roccia ma brevi e non faticosi. Non è richiesta attrezzatura specifica ma una certa esperienza e conoscenza del territorio montano, adeguato allenamento alla camminata, indispensabili scarpe da trekking e attrezzatura adeguata. Età minima di partecipazione al viaggio 12 anni, con esperienze di Trekking pregresse.



Programma

Partenza: ore 3.15 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello); 3.25 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 3.35 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 3.45 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 3.55 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 4.10 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello); 4.30 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).

 

Viaggio con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo in Campania in località Bomerano, comune di Agerola (NA). Inizio della traversata di circa 6 ore, lunghezza di circa 10KM, dislivello di circa 500 metri che ci condurrà fino a Positano. Percorreremo lo straordinario Sentiero degli Dei, “quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito". È così che Italo Calvino descrive questo percorso lungo i Monti Lattari, che vi farà innamorare della Costiera Amalfitana. Si chiama Sentiero degli Dei perché secondo la leggenda qui passarono le divinità greche per salvare Ulisse dalle sirene che si trovavano sull'isola de Li Galli. Il sentiero collega Agerola a Nocelle ed è stato per secoli l'unica strada che collegava i borghi della Costiera Amalfitana. Noi allungheremo il percorso fino alla spiaggia di Positano. Una sorpresa, inoltre, ci sarà per chi avrà con sé un binocolo. Pranzo libero al sacco in corso di escursione. Arrivati a Positano, ci sarà un’oretta di tempo libero per la visita di questa piccola ed incantevole località considerata la perla della costa amalfitana. Nel pomeriggio partenza del traghetto di linea prenotato con arrivo al porto di Salerno. Trasferimento in hotel nei dintorni di Salerno. Sistemazione nelle camere. Cena e pernottamento.


Il costo include

viaggio in pullman; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; trattamento di una mezza pensione dalla cena del primo giorno alla prima colazione del secondo come da programma; ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona a cena; tassa di soggiorno in hotel; biglietti per trasferimenti in traghetto di linea primo e secondo giorno come da programma; servizio assistenza guide AIGAE abilitate; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B le cui condizioni sono consultabili nel sito www.piergalliniviaggi.it.


Il costo non include

ticket di ingresso Riserva Naturale Valle delle Ferriere (circa Euro 5 da pagare in loco); le eventuali entrate durante le visite; gli extra e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.


Supplementi

(da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 50

Documenti

- Carta di identità

Tour Febbraio  2025

Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28
calendario completo

Ultimi inseriti

Contattaci via whatsapp solo messaggi scritti
non abilitato
alle chiamate