
GRAN TOUR della SARDEGNA da SUD a NORD
Data: 4 ottobre 2025
Giorni: 9
Stato: In via di conferma
Data: 4 ottobre 2025
Giorni: 9
Pedaso - Civitavecchia
Primo giorno: Sabato 4 Ottobre 2025.
Partenza: ore 13.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 13.45 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 13.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 14.05 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 14.20 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 14.35 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio con sosta per il ristoro. Arrivo nel porto di Civitavecchia (o Livorno) nel pomeriggio. Sistemazione nella nave sulle poltrone riservate (o in cabina con supplemento). Cena self service a bordo. Partenza in serata. Navigazione.
Olbia – Nuoro – Orgosolo - Carbonia
Secondo giorno: Domenica 5 Ottobre 2025.
Arrivo nel porto di Olbia in prima mattinata (circa 9 ore di navigazione). Prima colazione libera. Incontro con la guida locale che sarà con il gruppo per l’intero tour. Partenza per la subregione della Barbagia, cuore montano della Sardegna e arrivo a Nuoro. Visita alla chiesa della Solitudine sita ai piedi del Monte Ortobene. Proseguimento verso Orgosolo, il paese dei murales; piacevole passeggiata lungo il corso centrale del borgo montano. Pranzo tipico con i pastori nella località boschiva di Montes, a base di pietanze tipiche della cucina locale, tra cui il rinomato porcetto arrosto e il vino cannonau. Trasferimento in hotel zona Carbonia. Cena e pernottamento.
Isola di San Pietro
Terzo giorno: Lunedì 6 Ottobre 2025.
Pensione completa. Partenza per Porto Vesme ed imbarco in traghetto per Carloforte. Visita dell’isola di San Pietro, l’antica terra degli sparvieri su cui sorge la cittadina di impronta ligure fondata dal re sabaudo Carlo Emanuele III ed a lui intitolata. Arrivo fino a Capo Sandalo e Cala Fico per ammirare i suggestivi strapiombi sul mare aperto e sulla vicina costa di Teulada. Visita del caratteristico borgo di lingua tabarchina, dall’elegante architettura piemontese.
Cagliari - Alghero
Quarto giorno: Martedì 7 Ottobre 2025.
Dopo la prima colazione, partenza per Cagliari, capoluogo di regione affacciato sul Golfo degli Angeli. Panoramica per ammirare le belle vedute sugli stagni, sul litorale del Poetto e sull’arco meridionale della Sardegna. Passeggiata nel quartiere pisano di Castello e visita ai principali monumenti tra cui la Cattedrale di Santa Maria, le torri e i bastioni. Pranzo in ristorante e partenza per Alghero. Durante il tragitto sosta e visita al Nuraghe Losa di Abbasanta, splendida espressione della cultura megalitica in Sardegna. Arrivo in hotel zona Alghero. Cena e pernottamento.
Alghero – Grotte di Nettuno
Quinto giorno: Mercoledì 8 Ottobre 2025.
Pensione completa. Passeggiata per le vie del centro di Alghero adagiato sul mare e protetto da antiche mura, torri e bastioni. Escursione in battello (a pagamento circa 15 Euro condizioni meteo permettendo) fino all’imponente e selvaggio promontorio di Capo Caccia, famoso per le bianche falesie e gli strapiombi sul mare oltre che per la rasserenante insenatura di Porto Conte, profonda rientranza della riviera del corallo. Visita alle Grotte di Nettuno.
Castelsardo – Roccia Elefante - Cannigione
Sesto giorno: Giovedì 9 Ottobre 2025.
Prima colazione in hotel e partenza per Castelsardo, seguendo il percorso costiero che regala incantevoli paesaggi sulla costa settentrionale e sulla vicina Corsica. A bordo del bus navetta a pagamento si raggiunge il borgo antico, arroccato su un promontorio basaltico sito al centro esatto del Golfo dell’Asinara. Pranzo in ristorante. Sosta fotografica presso la Roccia dell’Elefante. Proseguimento per la splendida località granitica di Capo Testa affacciata sulle Bocche di Bonifacio e sulla vicina Corsica. Trasferimento hotel zona Cannigione. Cena e pernottamento.
Isola La Maddalena – Costa Smeralda
Settimo giorno: Venerdì 10 Ottobre 2025.
Pensione completa. Partenza per Palau e imbarco sul traghetto per La Maddalena. Trasferimento fino a Caprera, l’isola tanto amata da Giuseppe Garibaldi e che divenne la sua stabile residenza. Visita alla casa museo. Giro panoramico in bus per ammirare l’infinita bellezza dei paesaggi paradisiaci offerti dalle isole minori dell’arcipelago. Nel pomeriggio imbarco dal porto di La Maddalena per Palau. Pomeriggio dedicato all’escursione nella lussuosa Costa Smeralda e ad una piacevole sosta a Porto Cervo, capitale degli affari e meta di tanti protagonisti del jet-set.
Gallura – Tempio Pausania - Olbia
Ottavo giorno: Sabato 11 Ottobre 2025.
Prima colazione in hotel e pranzo in agriturismo. Giornata in Gallura, ricca di espressioni divenute un simbolo nel mondo: il granito, le sugherete e i vitigni del vermentino. Sosta a Calangianus per la visita al museo del sughero. Si raggiunge Tempio Pausania, per una passeggiata tra le vie del centro storico famoso per l’eleganza dei palazzetti costruiti in granito. Arrivo nel porto di Olbia. Sistemazione nel traghetto sulle poltrone riservate (o in cabina con supplemento). Cena self service a bordo. In serata partenza verso il porto di Civitavecchia (o Livorno). Navigazione.
Civitavecchia – Pedaso
Nono giorno: Domenica 12 Ottobre 2025.
viaggio in pullman; passaggi in traghetto come da programma con sistemazione in poltrone riservate; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; tassa di soggiorno in hotel; trattamento pasti come da programma (8 cene + 7 pranzi); ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto ma solo ½ acqua minerale cene self service in traghetto; passaggi traghetto per l’escursione alla Maddalena; passaggi traghetto escursione Isola di San Pietro; tasse portuali bus e passeggeri; servizio guida/assistente locale per il solo soggiorno in Sardegna dal secondo all’ottavo giorno; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B (condizioni nel sito www.piergalliniviaggi.it).
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.
Partenza: ore 13.30 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco casello autostrada); 13.45 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 13.55 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 14.05 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 14.20 Grottammare (Fermata bus Tesino Village); 14.35 San Benedetto del Tronto (Area La Sosta nei pressi casello autostrada); 15 Mosciano Sant’Angelo (Distributore DEPI).
Viaggio con sosta per il ristoro. Arrivo nel porto di Civitavecchia (o Livorno) nel pomeriggio. Sistemazione nella nave sulle poltrone riservate (o in cabina con supplemento). Cena self service a bordo. Partenza in serata. Navigazione.
viaggio in pullman; passaggi in traghetto come da programma con sistemazione in poltrone riservate; sistemazione in hotel 3 o 4 stelle in camere doppie e triple; tassa di soggiorno in hotel; trattamento pasti come da programma (8 cene + 7 pranzi); ¼ di vino + ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto ma solo ½ acqua minerale cene self service in traghetto; passaggi traghetto per l’escursione alla Maddalena; passaggi traghetto escursione Isola di San Pietro; tasse portuali bus e passeggeri; servizio guida/assistente locale per il solo soggiorno in Sardegna dal secondo all’ottavo giorno; assicurazione medico/bagagli e assicurazione annullamento polizza NOBIS MULTIRISCHI numero 6003000563/B (condizioni nel sito www.piergalliniviaggi.it).
le eventuali entrate durante le visite; gli extra in genere e quanto altro non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.