Piergallini Viaggi
INDIA del NORD fino a VARANASI con ASSISTENTE PIERGALLINI VIAGGI

INDIA del NORD fino a VARANASI con ASSISTENTE PIERGALLINI VIAGGI

Tradizione e spiritualità in occasione del Festival delle Luci
  • INDIA del NORD fino a VARANASI con ASSISTENTE PIERGALLINI VIAGGI

Data: 17 ottobre 2025

Giorni: 10


Stato: Confermato
Prezzo € 3.050

Stampa il Programma

Un viaggio nel cuore dell’India, tra storia, cultura e spiritualità. Dalla vivacità di Delhi ai palazzi di Jaipur, dove il Diwali accende la città con luci scintillanti e mercati festosi. Ammiriamo il Taj Mahal ad Agra e concludiamo a Varanasi, immersi nella suggestione delle cerimonie sul Gange. Un’esperienza magica e indimenticabile.

Fiumicino – volo di andata

Primo giorno: Venerdì 17 Ottobre 2025.

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Fiumicino (o trasferimento in bus privato con supplemento da quantificare in base al numero richiedenti). Partenza con volo di linea AZ 770 delle ore 13.55 per Delhi. Pasti e riposo a bordo.

 

Delhi

Secondo giorno: Sabato 18 Ottobre 2025.

Arrivo a Delhi alle ore 01.10 locali. Incontro la guida locale per il trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento. Prima colazione e partenza in mattinata per diverse soste fotografiche: il Palazzo Presidenziale, il Palazzo del Parlamento e gli altri Palazzi Governativi. Pranzo in ristorante. Proseguimento con una sosta all’India Gate, un monumento d’arenaria rossa, costruito in memoria di soldati caduti nella Prima guerra mondiale. Visita del bellissimo complesso del Qutub Minar (Patrimonio dell’UNESCO), la torre di arenaria rossa decorata con i versetti coranici e della sua splendida moschea. Visita al Tempio Sikh, il più importante luogo di culto dei Sikh a Delhi, un luogo di pace e di armonia, dove si offrono due pasti gratuiti al giorno a tutti coloro che ne fanno richiesta, senza distinzione di credo o di casta. Cena e pernottamento in hotel.

 

Delhi – Jaipur (250 KM)

Terzo giorno: Domenica 19 Ottobre 2025.

Dopo la prima colazione, partenza per Jaipur detta la “Città Rosa”. Pranzo in hotel o ristorante. Pomeriggio visita del particolarissimo tempio delle scimmie, il Galta Temple, un antico tempio dedicato al Dio Sole che si erge tra le colline a 10 chilometri ad est di Jaipur, famoso per ospitare un gran numero di macachi. Il tempio è lungo circa due chilometri e mezzo, ed è ricavato in una gola, sulla cima della quale sgorga una sorgente. L’acqua che scende viene raccolta in tre vasche posizionate su una lunga salita, nella prima solo gli uomini possono fare il bagno, nella seconda solo le donne e nella terza solo le scimmie sacre. Si crede che questa acqua abbia poteri miracolosi, quello che è certo, è che l’area è una delle poche veramente lussureggianti in questa zona semi desertica. Esperienza locale: In serata assisteremo alla cerimonia serale dell’Aarti presso il tempio induista, rituale durante il quale la luce emessa da una o cinque fiamme viene offerta alla divinità esprimendo così devozione e adorazione. Cena e pernottamento in hotel.

 

Jaipur con Diwali Festival

Quarto giorno: Lunedì 20 Ottobre 2025.

Prima colazione in hotel. Visita del Forte di Amber con sosta fotografica lungo la strada per ammirare il Palazzo dei Venti. Amber, l’antica capitale della dinastia Khachuwa, è un bellissimo esempio di architettura Rajput. La salita al Forte sarà fatta a dorso di docili elefanti. Il Forte, dal quale si gode un bellissimo panorama, è situato sulla cima delle colline Aravalli, da cui si domina il paese sottostante. Al l suo interno ci sono dei favolosi palazzi. Pranzo in ristorante. In seguito, visita al City Palace e ai suoi musei in cui si può ammirare la bellissima collezione di vestiti reali, tappeti, miniature, portantine, baldacchini, manoscritti ed una ricca collezione di armi. Segue la visita al Jantar Mantar, singolare osservatorio astronomico che consentiva di redigere il calendario. Il resto del pomeriggio è a disposizione per passeggiare nella città vecchia.  Esperienza locale: Cena con una famiglia locale, dopo una lezione di cucina che ci svelerà i segreti della tradizione culinaria locale. Oggi avremo la possibilità di vedere la città illuminata da centinaia e migliaia di lumini in occasione di Diwali. Gli induisti festeggiano Diwali – o Deepvali, da “deep” che significa “luce” e “avali” che significa “fila” – la festa delle luci per celebrare il ritorno del re Rama (considerato l’incarnazione del dio Vishnu) nella città di Ayodhya dopo 14 anni di esilio in una foresta.  La festività simboleggia anche la vittoria del bene sul male e per capire la sua importanza nella cultura indiana potremmo paragonarla al Natale cristiano. Propria anche del buddismo, del giainismo e del sikhismo, la festa delle luci viene celebrata anche in Malesia, Nepal, Singapore e dalle grandi comunità indiane di Canada, Gran Bretagna e Nuova Zelanda. La sera hanno inizio gli spettacoli pirotecnici, i canti popolari e le musiche tradizionali nelle piazze delle città, illuminate a giorno da lumi di ogni tipo. Lumini, fuochi, lampade e candele donano energia a tutta la popolazione che celebra la festività, purificano gli animi e ricongiungono la comunità, riavvicinandola anche al divino. Per entrare meglio nello spirito della festa avrete l’occasione di parteciperete alla cerimonia serale presso una selezionata famiglia locale. Pernottamento in hotel.

 

Jaipur – Abhaneri – Fatehpursikri – Agra (290 KM)

Quinto giorno: Martedì 21 Ottobre 2025.

Prima colazione e trasferimento in bus verso Agra. Lungo la strada effettueremo una prima sosta ad Abhaneri, dove si visita un Pozzo - Palazzo del VIII°- IX° secolo che presenta una serie di gradini che scendono verso varie piattaforme più basse per poi terminare in un piccolo pozzo ottagonale e un antico tempio induista.  Il pozzo è stato scelto per girare alcune scene del film: “Marigold Hotel “. Esclusivo: Pranzo in una dimora storica del Maharaja di Bharatpur, in una parte che è stato trasformato in hotel. La seconda sosta sarà effettuata per la visita di Fatehpur Sikri (Patrimonio dell’UNESCO), costruita nel XVI secolo dall'imperatore Akbar come nuova capitale dell'impero e poi abbandonata dopo pochi anni per mancanza d'acqua. Dopo la visita si prosegue per Agra. All’arrivo sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

 

Agra e Taj Mahal

Sesto giorno: Mercoledì 22 Ottobre 2025.

Prima colazione. Visita del superbo Taj Mahal (Patrimonio dell’UNESCO) una delle sette meraviglie del mondo, il sogno di marmo, un mausoleo di marmo bianco fatto costruire dall’imperatore Moghul Shah Jahan, a commemorazione della propria sposa, morta nel 1631 dando alla luce il loro 14° figlio.  Poi visita del Forte Rosso di Agra (Patrimonio dell’UNESCO), che fu la prima rocca forte dei Moghul, fatta costruire da Akbar. Circondata dal fiume Yamuna, la fortezza monumentale deve il suo nome al materiale utilizzato per la costruzione, l’arenaria rossa, menzionata per la prima volta nel 1080, e il primo sultano che si trasferì da Delhi alla volta della fortezza fu Sikandar Lodi nel 1500 circa. Si tratta di una delle fortezze più importanti e rappresentative dell’India, grazie alla sua ubicazione e costruzione poiché è circondata da un fosso d’acqua proveniente dal fiume. In passato erano conservati i tesori dello stato e fu abitata da differenti imperatori. Akbar il Grande (1542-1605) voleva rendere Agra la capitale dell’impero Moghul ma arrivò nella fortezza solo poco prima della sua morte. Le mura sono grandiose, con un fossato tra cinta esterna e interna. Pranzo in ristorante. Proseguimento con la visita del “piccolo Taj”, così chiamano la tomba di Itmad ud Daula è un mausoleo moghul nella città di Agra. Spesso descritta come una "scatola di gioielli", a volte chiamata "Bacha Taj", è considerata una piccola bozza del Taj Mahal. La tomba, costruita tra il 1622 e il 1628, rappresenta una transizione tra la prima fase dell'architettura monumentale di Mughal - costruita principalmente in arenaria rossa con decorazioni in marmo, come nella Tomba di Humayun a Delhi e nella tomba di Akbar a Sikandra - alla sua seconda fase, basata su marmo bianco e intarsio di pietra dura, più elegantemente realizzato nel Taj Mahal. Esperienza locale: visita del Mehtab Bagh, sulla sponda orientale del fiume Yamuna, dove si può godere di una visuale mozzafiato sul Taj. Cena e pernottamento.

 

Agra – Varanasi (treno veloce)

Settimo giorno: Giovedì 23 Ottobre 2025.

Al mattino presto trasferimento in stazione ferroviaria e partenza con il treno Vande Bharat Expess delle ore 6:00. Arrivo previsto a Varanasi alle ore 13. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizio della visita della città: visita del sito archeologico di Sarnath, luogo legato alla memoria della prima predicazione del Buddha e centro di irradiazione della cultura buddista nel mondo. Il museo archeologico, il primo ad essere stato istituito in India, possiede inestimabili tesori d’arte dell’epoca Maurya (II secolo a.C.) ed il bellissimo Dhamekha Stupa nel Parco delle Gazzelle è di straordinaria suggestione; tutt’attorno vi sono monasteri buddisti di ogni tradizione. Qui hanno la sede diverse organizzazioni umanitarie che svolgono la propria missione mettendo a disposizione delle ragazze e dei ragazzi dei villaggi una scuola con un programma di istruzione ispirato ai principi di consapevolezza propri dell’insegnamento buddista, formando anche insegnanti per la diffusione della scolarizzazione nell’India rurale. Al tramonto visita al Ghat sulle rive del fiume Gange per assistere alla cerimonia detta Aarti. La Cerimonia Ganga Aarti si celebra al tramonto nelle tre città sante Varanasi, Haridwar e Rishikesh. Si tratta di un rituale indù dedicato alla Dea Madre Ganga, la Dea del più sacro fiume indiano. Si svolge sul Dasaswamedh Ghat dove alcuni officianti eseguono un’elaborata puja (rituale di offerta) che ha come componente essenziale il fuoco, il tutto in un’atmosfera molto mistica e coinvolgente. Il Ganga Aarti viene eseguito su un palco da un gruppo di giovani pandit vestiti con abiti color zafferano. Si inizia con il soffio in una conchiglia, si prosegue con lo sventolio di bastoncini di incenso in elaborati volteggi e poi si passa a delle grandi lampade di fuoco che creano giochi di luce e forme nel cielo scuro. Il tutto è accompagnato da canti, inni e campanelli con il profumo inebriante di sandalo che invade l’aria. Rientro in hotel per la cena e pernottamento.

 

Varanasi – Delhi (volo)

Ottavo giorno: Venerdì 24 Ottobre 2025.

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante. Sveglia prima dell’alba per recarsi sulle rive del Gange, quando i pellegrini giungono per bagnarsi nel sacro fiume. Escursione in barca per osservare i pellegrini, le pire funerarie, gli antichi palazzi sulle rive del fiume Gange. Visita a piedi della città antica con sosta al Tempio d’oro e alla Moschea di Aurangzeb. Esperienza locale: Una lezione privata di Yoga con il maestro. Visita al tempio Bharat Mata e il complesso della Benares Hindu University. Nel pomeriggio, trasferimento all’aeroporto e partenza con volo per Delhi. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.

 

Delhi

Nono giorno: Sabato 25 Ottobre 2025.

Mattina dedicata alla visita di Old Delhi (città vecchia). Visita della Moschea del venerdì, la stupenda Jama Masjid fatta erigere da Shah Jahan, nel cuore della città vecchia, nei pressi degli stretti vicoli dove si svolge la vita autentica della città. Visita del Raj Ghat, il memoriale eretto nel luogo in cui avvenne la cremazione di Mahatma Gandhi. Esperienza locale: passeggiata a Khari Baoli, è una strada di Delhi in India, situata nella "Old Delhi" all'estremità occidentale del Chandni Chowk market, è il luogo dove si stoccano, trattano e commerciano le spezie. Forse uno dei più grandi mercati di spezie dell'Asia, sicuramente il più importante dell'India. Si prosegue con una passeggiata nel tranquillo Lodhi Garden, un'oasi verde nel cuore della città. Questo parco storico, che ospita tombe di sultani del XV secolo, è il luogo ideale per rilassarsi e godersi la bellezza naturale, con sentieri ombreggiati e laghetti tranquilli. Visita della Agrasen Ki Baoli, un'antica e affascinante scala a pioli che si estende in profondità nel sottosuolo. Questa struttura storica, situata nel cuore di Delhi, è un esempio intrigante di architettura medievale e ha una misteriosa atmosfera che attira sia storici che curiosi. Rientro in hotel per riposo. Cena in hotel e trasferimento in aeroporto.

 

Viaggio di ritorno

Decimo giorno: Domenica 26 Ottobre 2025.

Partenza con volo per Roma AZ 769 delle ore 3.40. Pasti e riposo a bordo. Arrivo previsto a Fiumicino alle ore 8.15 locali. Rientro in sede con mezzi propri (o in bus privato come sopra specificato).

 

trasporto aereo in classe economica con volo di linea ITA da Fiumicino; trasporto in franchigia di 20 Kg di bagaglio in stiva e 8 Kg di bagaglio a mano; tasse aeroportuali; noleggio bus per spostamenti sul posto (acqua minerale a disposizione inclusa) ; sistemazione in hotel 4 o 5 stelle (classificazione locale) in camere doppie e triple (si sconsiglia la sistemazione in camera tripla perché il terzo letto potrebbe essere di dimensioni ridotte cm 160x60); pensione completa dal pernottamento del primo giorno alla cena del nono come da programma; ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; escursione a dorso d’elefante per la salita al Forte Amber; biglietto treno veloce da Agra a Varanasi; escursione in barca sul fiume Gange; tutte le tasse governative attuali; visto non urgente ingresso India; guida locale/accompagnatore parlante italiano per tutto il tour in India; borsa da viaggio; guida cartacea India; assicurazione medico/bagaglio/annullamento polizza NOBIS VACANZA SERENA disponibile presso i nostri uffici; assistente di viaggio Piergallini Viaggi per tutta la durata del viaggio.

le altre bevande ai pasti; eventuali tasse di soggiorno in hotel, eventuale servizio facchinaggio, eventuali tasse per fotografare i monumenti; le mance obbligatorie pari ad Euro 50 da pagare cash in loco, gli extra in genere e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.
- (da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 650

Descrizione

Un viaggio nel cuore dell’India, tra storia, cultura e spiritualità. Dalla vivacità di Delhi ai palazzi di Jaipur, dove il Diwali accende la città con luci scintillanti e mercati festosi. Ammiriamo il Taj Mahal ad Agra e concludiamo a Varanasi, immersi nella suggestione delle cerimonie sul Gange. Un’esperienza magica e indimenticabile.



Programma

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Fiumicino (o trasferimento in bus privato con supplemento da quantificare in base al numero richiedenti). Partenza con volo di linea AZ 770 delle ore 13.55 per Delhi. Pasti e riposo a bordo.


Il costo include

trasporto aereo in classe economica con volo di linea ITA da Fiumicino; trasporto in franchigia di 20 Kg di bagaglio in stiva e 8 Kg di bagaglio a mano; tasse aeroportuali; noleggio bus per spostamenti sul posto (acqua minerale a disposizione inclusa) ; sistemazione in hotel 4 o 5 stelle (classificazione locale) in camere doppie e triple (si sconsiglia la sistemazione in camera tripla perché il terzo letto potrebbe essere di dimensioni ridotte cm 160x60); pensione completa dal pernottamento del primo giorno alla cena del nono come da programma; ½ acqua minerale per persona ad ogni pasto; escursione a dorso d’elefante per la salita al Forte Amber; biglietto treno veloce da Agra a Varanasi; escursione in barca sul fiume Gange; tutte le tasse governative attuali; visto non urgente ingresso India; guida locale/accompagnatore parlante italiano per tutto il tour in India; borsa da viaggio; guida cartacea India; assicurazione medico/bagaglio/annullamento polizza NOBIS VACANZA SERENA disponibile presso i nostri uffici; assistente di viaggio Piergallini Viaggi per tutta la durata del viaggio.


Il costo non include

le altre bevande ai pasti; eventuali tasse di soggiorno in hotel, eventuale servizio facchinaggio, eventuali tasse per fotografare i monumenti; le mance obbligatorie pari ad Euro 50 da pagare cash in loco, gli extra in genere e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.


Supplementi

(da richiedere al momento della prenotazione) camera singola: Euro 650

Documenti

- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi.

Tour Aprile  2025

Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30
calendario completo

Ultimi inseriti

Contattaci via whatsapp solo messaggi scritti
non abilitato
alle chiamate