
LAGO TRASIMENO e FONTI del CLITUNNO
Partenza: 1/6/2025
Giorni: 1
Stato: In via di conferma
Giorni: 1
Escursione in traghetto verso l'sola Maggiore
LAGO TRASIMENO e FONTI del CLITUNNO
Partenza: ore 6.00 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 6.10 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.20 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.35 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostrada); 6.55 Corridonia (Bar Paola zona industriale); 7.15 Caccamo (Hotel Ferranti).
Viaggio via Colfiorito con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Passignano, sulle rive del Lago Trasimeno. Appuntamento con il battello di linea prenotato e partenza verso l’Isola Maggiore, una delle tre isole che si trovano all’interno del lago e l’unica ad essere abitata da circa 18 persone. Dopo aver passeggiato per il pittoresco e antico borgo di pescatori in cui ormeggiano i traghetti, ci si potrà avventurare nei sentieri che attraversano l'isola alla scoperta delle tante piccole chiese, del Castello e dei resti romani, dei luoghi di San Francesco che qui trascorse i 40 giorni della Quaresima nel 1211. Ammireremo lo scoglio che presenta ancora impressi i segni dei suoi gomiti e delle sue ginocchia, una cappellina che protegge la fonte che Francesco stesso scavò con le sue mani facendovi scaturire l’acqua ed un’altra ancora che custodisce una pietra considerata il giaciglio del santo durante il suo soggiorno. Si potrà anche salire alla Pieve di San Michele Arcangelo, sulla sommità dell’isola, da cui si gode di una vista mozzafiato del lago. Tempo libero per ammirare anche le produzioni in merletto per le quali l’isola è famosa. Al termine della visita, in tarda mattinata, rientro in battello sulle rive del Lago Trasimeno. Pranzo libero da consumare nel cuore di Passignano sul Trasimeno, uno dei borghi più belli d’Italia. Il paese si presenta come un piccolo borgo di pescatori allungato verso le rive del lago e dominato dalla Rocca sovrastante. Sul lungo lago non mancheranno di sicuro le possibilità di consumare il pranzo nei vari bar, forni e ristoranti. Nel primo pomeriggio ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno. Lungo il percorso sosta per una passeggiata alle Fonti del Clitunno. Qui la sorgente del fiume Clitunno crea un laghetto dalle acque limpidissime con riflessi smeraldo. Un giardino d'acqua fonte di ispirazione di poeti: Properzio, Plinio, Virgilio, Byron e Carducci. Le sorgenti, come ricordalo stesso Plinio, erano così copiose da formare un grande fiume navigabile fino a Roma, proseguendo con il Tevere. Nel 440 d.C. un violento terremoto modificò radicalmente l’area disperdendo gran parte delle vene; ancora oggi il Clitunno è tra le più cospicue sorgenti dell’Umbria, con 1300-1500 litri al secondo. La fauna, oltre a quella ittica, è composta prevalentemente dai caratteristici cigni, oltre ad alcune specie di volatili acquatici. Lo specchio d’acqua, dai colori intensi e mutevoli, è anche ricco di numerose specie vegetali (fanerogame, coda di cavallo, muschio, nasturzio acquatico) che creano un aspetto lussureggiante e di rara suggestione; una fitta vegetazione, in particolare salici piangenti e pioppi, circonda le rive. Per la loro rara bellezza, furono fonte di ispirazione, fin dall’antichità, per pittori, poeti e scrittori. Possibilità di visitare il celebre Tempietto (ingresso Euro 3), considerato uno tra i più interessanti monumenti altomedievali dell'Umbria, è tra i sette gioielli dell'arte e dell'architettura longobarda in Italia che sono stati di recente inseriti nella prestigiosa lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 20.
viaggio in pullman; biglietto traghetto per Isola Maggiore e ritorno; assicurazione medico/bagagli Nobis polizza numero 6001004868O; assistente di viaggio
Partenza: ore 6.00 Pedaso (Distributore ENI Piazza Roma); 6.10 Santa Maria a Mare (Fermata Bus); 6.20 Porto Sant’Elpidio Faleriense (Distributore Shell); 6.35 Civitanova Marche (Parcheggio Globo di fianco uscita casello autostrada); 6.55 Corridonia (Bar Paola zona industriale); 7.15 Caccamo (Hotel Ferranti).
Viaggio via Colfiorito con sosta per la prima colazione libera. In mattinata arrivo a Passignano, sulle rive del Lago Trasimeno. Appuntamento con il battello di linea prenotato e partenza verso l’Isola Maggiore, una delle tre isole che si trovano all’interno del lago e l’unica ad essere abitata da circa 18 persone. Dopo aver passeggiato per il pittoresco e antico borgo di pescatori in cui ormeggiano i traghetti, ci si potrà avventurare nei sentieri che attraversano l'isola alla scoperta delle tante piccole chiese, del Castello e dei resti romani, dei luoghi di San Francesco che qui trascorse i 40 giorni della Quaresima nel 1211. Ammireremo lo scoglio che presenta ancora impressi i segni dei suoi gomiti e delle sue ginocchia, una cappellina che protegge la fonte che Francesco stesso scavò con le sue mani facendovi scaturire l’acqua ed un’altra ancora che custodisce una pietra considerata il giaciglio del santo durante il suo soggiorno. Si potrà anche salire alla Pieve di San Michele Arcangelo, sulla sommità dell’isola, da cui si gode di una vista mozzafiato del lago. Tempo libero per ammirare anche le produzioni in merletto per le quali l’isola è famosa. Al termine della visita, in tarda mattinata, rientro in battello sulle rive del Lago Trasimeno. Pranzo libero da consumare nel cuore di Passignano sul Trasimeno, uno dei borghi più belli d’Italia. Il paese si presenta come un piccolo borgo di pescatori allungato verso le rive del lago e dominato dalla Rocca sovrastante. Sul lungo lago non mancheranno di sicuro le possibilità di consumare il pranzo nei vari bar, forni e ristoranti. Nel primo pomeriggio ritrovo dei partecipanti ed inizio del viaggio di ritorno. Lungo il percorso sosta per una passeggiata alle Fonti del Clitunno. Qui la sorgente del fiume Clitunno crea un laghetto dalle acque limpidissime con riflessi smeraldo. Un giardino d'acqua fonte di ispirazione di poeti: Properzio, Plinio, Virgilio, Byron e Carducci. Le sorgenti, come ricordalo stesso Plinio, erano così copiose da formare un grande fiume navigabile fino a Roma, proseguendo con il Tevere. Nel 440 d.C. un violento terremoto modificò radicalmente l’area disperdendo gran parte delle vene; ancora oggi il Clitunno è tra le più cospicue sorgenti dell’Umbria, con 1300-1500 litri al secondo. La fauna, oltre a quella ittica, è composta prevalentemente dai caratteristici cigni, oltre ad alcune specie di volatili acquatici. Lo specchio d’acqua, dai colori intensi e mutevoli, è anche ricco di numerose specie vegetali (fanerogame, coda di cavallo, muschio, nasturzio acquatico) che creano un aspetto lussureggiante e di rara suggestione; una fitta vegetazione, in particolare salici piangenti e pioppi, circonda le rive. Per la loro rara bellezza, furono fonte di ispirazione, fin dall’antichità, per pittori, poeti e scrittori. Possibilità di visitare il celebre Tempietto (ingresso Euro 3), considerato uno tra i più interessanti monumenti altomedievali dell'Umbria, è tra i sette gioielli dell'arte e dell'architettura longobarda in Italia che sono stati di recente inseriti nella prestigiosa lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto nelle varie località di partenza intorno alle ore 20.
viaggio in pullman; biglietto traghetto per Isola Maggiore e ritorno; assicurazione medico/bagagli Nobis polizza numero 6001004868O; assistente di viaggio